AFRO

Udine 1912 - Zurigo 1976
Foto di Serena Basaldella
per Sua gentile concessione

Dopo la morte del padre, pittore e decoratore, Basaldella compì i suoi primi studi a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura nel 1931.

Nel 1928, alla sola età di 16 anni, con i fratelli Mirko e Dino espose alla I Mostra della scuola friulana d’avanguardia (Udine), e l’anno seguente alla XX Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa (Venezia). Sempre nel 1929, grazie ad una borsa di studio della Fondazione Marangoni di Udine, impegnata a promuovere e sostenere giovani artisti locali, si recò a Roma dove incontrò Scipione, Mario Mafai e Corrado Cagli.

Nel 1932 Basaldella trascorse un periodo a Milano, frequentando il fratello Mirko e lo studio di Arturo Martini. L’anno seguente espose a Milano alla Galleria il Milione.

Nel capoluogo lombardo Afro ebbe la possibilità di conoscere altri artisti italiani dell’epoca, come Birolli, Ennio Morlotti e lo stesso Arturo Martini.

Nel 1935 partecipò alla Quadriennale di Roma. Inoltre, in più occasioni espose le sue opere alla Biennale di Venezia. Le sue prime mostre personali sono datate 1936 e 1937, e si tennero alla Galleria Cometa di Roma.

Nel primo dopoguerra, la pittura di Afro fu definita “neocubista”.

Nel 1950, grazie alla presentazione dell’amico Corrado Cagli, Afro si recò a New York, dove iniziò una collaborazione ventennale con la Catherine Viviano Gallery. Il diverso clima culturale, e la varietà della scena artistica americana, influenzarono profondamente Afro, e la sua opera si sviluppò di conseguenza, verso l’astrazione.

Sempre nel periodo 1949-1950, realizzò, insieme ad un autoritratto, Tenaglia e camera oscura per l’importante collezione Verzocchi di Forlì, oggi alla Pinacoteca Civica di quella città. Fu tra gli artisti che esposero nella mostra “The New Decade: 22 European Painters and Sculptors”, presentata in varie città degli Stati Uniti. I suoi lavori furono inclusi nella Documenta I, a Kassel (Germania).

A metà degli anni cinquanta, l’arte di Afro era conosciuta internazionalmente, e la sua autorevolezza fu decretato anche in Italia, nel 1955 entra a far parte della commissione per gli inviti della VII Quadriennale di Roma e l’anno successivo, nel 1956, ottiene il premio per il migliore artista italiano alla Biennale di Venezia; sempre nello stesso periodo aderisce al Gruppo degli Otto, raccolto attorno al critico e storico dell’arte Lionello Venturi.

In questi anni si consolida una sincera amicizia e stima con Alberto Burri. Nel 1957 Afro insegnò al Mills College di Oakland (California). Nel 1958 ottenne la commissione per dipingere il murale per la sede dell’Unesco a Parigi.

Il murale si intitolava “The Garden of Hope”, e fu incluso in una serie di lavori che comprendeva anche opere di Karel Appel, Arp, Calder, Sebastian Matta, Miró, Picasso e Rufino Tamayo. Afro continuò ad esporre le sue opere nel circuito internazionale.

Fu invitato alla seconda Documenta, ed espose al MIT ed in vari musei europei. Vinse il primo premio alla Carnegie Triennial di Pittsburgh, ed il premio italiano al Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Il Guggenheim comprò il suo quadro del 1957 “Night Flight”.

Nei primi anni settanta Afro cominciò ad accusare problemi di salute. Morì nel 1976. L’anno dopo, Cesare Brandi pubblicò una monografia su di lui.

Nel 1978 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma gli rese omaggio dedicandogli un’ampia retrospettiva.

Nel 1992 l’opera completa fu esposta a Palazzo Reale a Milano. Il Catalogo ragionato dell’opera di Afro fu presentato nel novembre 1997 all’American Academy a Roma, e nel 1998 alla Fondazione Guggenheim di Venezia.

Fonte: Wikipedia